PerfectDraft Pro: bevete responsabilmente...
- crazyjimmy
- 9 lug 2023
- Tempo di lettura: 2 min

Lo ammetto, sono uno di quelli che preferisce avere la botte piena piuttosto che la moglie ubriaca...
Tuttavia, offrire una birretta agli amici dopo una partita è sempre doveroso, ecco perché ho deciso di acquistare uno spillatore.
Ci sono tanti modelli sul mercato ma io ho optato per il PerfectDraft Pro, vi chiederete perché? Beh, perché amo la birra quasi quanto la tecnologia!
Caricare il fusto
È la primissima operazione da effettuare ed è relativamente semplice se... ecco, c'è un "se", se si leggono le istruzioni ovviamente!
Chi mi conosce lo saprà già, non leggo mai le istruzioni quando acquisto qualcosa di nuovo, piuttosto vado ad intuito (facendo, ahimè, disastri spesse volte!).
Ecco, sappiate che questa è una di quelle volte...
Quindi, essendo il fusto in pressione, prima di agganciare il meccanismo di spillatura leggete le istruzioni o almeno seguire i passaggi indicati nel disegno. Eviterete così una bella doccia IPA.

Altro consiglio, se avete poca pazienza e non volete attendere delle ore prima di poter bere, tenete il fusto in frigorifero prima di inserirlo, in modo che sia già fresco.
Connessione
Una volta caricato (correttamente) il fusto, preso un cazziatone dalla moglie sobria e asciugato il pavimento dalla birra, è tempo di connettere il dispositivo.
Tutto ciò che occorre è una presa di corrente, l'app PerfectDraft ed una connessione WiFi a 2.4GHz (quindi assicuratevi di craccare la rete giusta al vicino).
I passaggi da eseguire sono quelli classici: registrazione agli alcolisti anonimi, ricerca della rete, inserimento della password e il gioco è fatto!
APPerò!
A questo punto si gestisce tutto da app!
Selezionando la birra caricata nello spillatore viene suggerita automaticamente la temperatura ideale, al raggiungimento della quale si riceverà una notifica quando è pronta per essere spillata.

Per assicurarsi di avere sempre il vostro nettare degli dei alla giusta temperatura, è possibile scegliere tra tre diverse modalità di raffreddamento:
Modalità standard;
Risparmio energetico;
Pianificatore di raffreddamento.

Il primo mantiene costantemente la temperatura impostata, ideale per quando si passa tutta la giornata in casa. Il secondo entra in modalità risparmio energetico quando lo spillatore non è in uso (quindi mai nel mio caso!). La terza infine, consente di avere la birra fresca solo nei giorni desiderati.
Per quanto riguarda le notifiche, è possibile triggerare diversi eventi, vi lascio all'immagine che è già autoesplicativa.

I fusti
Lo spillatore è compatibile con i fusti proprietari da 6 litri. Sono disponibili delle marche più conosciute e si acquistano direttamente dall'app o sul sito.
Una volta installati vanno consumati entro 30 giorni (ma forse i miei sono bucati perché durano molto meno...).

Bevete responsabilmente
Amici, evitate di sprecare l'acqua che è un bene prezioso e fatevi una birretta piuttosto!
Sarete più allegri e creativi e magari inizierete a scrivere su un blog e registrare un podcast...
Mi raccomando però, bevete responsabilmente... così ne resta di più per me!

E voi?
Amate più la birra o la tecnologia?
Qual'è la vostra birra preferita?
Attendo i vostri commenti... ma non spingete troppo mi raccomando!
Un saluto dal vostro caro crazyjimmy che vi ricorda sempre che: invecchiare è brutto... ma l'alternativa è peggio!
...CONTINUA?

Comments