top of page

Mahjong Adventure DX [PS4]

Immagine del redattore: crazyjimmycrazyjimmy

Aggiornamento: 15 mar 2024


Come molti di voi sapranno, amo cimentarmi in varie categorie di videogiochi e non ho alcun problema a passare da Lunar Lander ad Assassin's Creed.


Altra cosa che faccio dopo aver affrontato un gioco lungo e/o impegnativo è quella di giocare a titoli "defaticanti", prima di ributtarmi a capofitto in qualcosa di più serio.


Ed è proprio per questo motivo che, dopo aver completato Immortal Fenix Rising, ho iniziato Mahjong Adventure DX.


Il classico Mahjong...

Il gioco è composto da sei serie da nove tavole ciascuna e per chi non conoscesse il Mahjong, si tratta di un solitario dove lo scopo è quello di ripulire il tabellone "accoppiando" due simboli identici (o dello stesso tipo nel caso delle stagioni).


Per effettuare la mossa però è necessario che le due tessere siano "libere" su almeno uno dei due lati lunghi. Molto più facile da giocare che da spiegare.


I livelli sono di difficoltà crescente, sia come numero di tessere totali che come disposizione e si impiegano mediamente da uno a dieci minuti per portarli a termine.


Carino il fatto che, in base alla performance, si guadagnino monete, da poter spendere per potenziamenti vari.


...o forse no

Se le prime due serie di tabelloni mi hanno tutto sommato rilassato e divertito, tutto è cambiato a partire dal terzo set di livelli, dove sono state inserite le tessere capovolte.


E quando alle meccaniche classiche del Mahjong sono state aggiunte quelle del memory, per me è finito l'idillio.


Non avendo una buona memoria e non essendo particolarmente amante del memory, la mia esperienza di gioco è stata letteralmente rovinata e quello che era partito come un viaggio defaticante si è trasformato in un supplizio.


Purtroppo le meccaniche del memory verranno riproposte con più o meno invadenza sino all'ultimo

schema della sesta serie, con altre aggiunte come tessere "legate" ed altre complicanze varie.


Conclusioni

La grafica è carina e le musiche di sottofondo rilassanti, ma talmente ripetitive che alla fine ti rimbombano in testa.


Sono combattuto, per me è stato amore/odio, tra l'altro per via di un bug l'ho dovuto rigiocare due volte per intero per guadagnare l'agoniato platino (eh sì, sono uno che ci tiene).


Lo ricomprerei? Sicuramente no, su questo non ho dubbi!


E voi?

Amate i solitari?

Conoscevate il Mahjong?


Attendo i vostri commenti... ma non spingete troppo mi raccomando!

 

Un saluto dal vostro caro crazyjimmy che vi ricorda sempre che: invecchiare è brutto... ma l'alternativa è peggio!


...CONTINUA?




 
 
 

2 Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Il Più Antico
Il Più Antico
Mar 14, 2024
Rated 5 out of 5 stars.

Non giocherei una roba del genere manco sotto tortura: di solito odio i giochi di questo tipo e quelli di carte (che hanno un grosso successo ultimamente ma per me potrebbero sparire assieme a tutti quelli di genere sportivo, li sopporto solo in modalità sottogioco come ad esempio in Witcher 3 o Final Fantasy 9).

Like
crazyjimmy
crazyjimmy
Mar 14, 2024
Replying to

Invece a me il Mahjong piace parecchio, mi rilassa un sacco. Pensa che ho anche la versione "fisica" solo che non l'ho mai giocata perché mi rompe posizionare le tessere sul tavolo. 😆


The Witcher 3 l'ho acquistato in periodo Covid a, non vorrei sbagliare, € 3,99! Non l'ho ancora iniziato ahimè perché, ti chiedo conferma, è lunghissimo a livello di ore. Però, prima o poi ci giocherò! 💪🏻

Like
Post: Blog2_Post
bottom of page