
Parte 4: La rinascita di un amore: l’era PlayStation
Ciao a tutti amici umarelli,
siamo ormai giunti a metà del viaggio e non me ne vogliate se la puntata sarà monotematica!
Dopo il 1994 il mio interesse verso i videogiochi era un po’ scemato e con il resto dei soldi derivanti “dall’investimento” avevo aiutato simbolicamente i miei per l’acquisto del motorino.
Diedi via per due soldi Mega Drive e Super Famicom, accessori e cartucce comprese… e tutto per acquistare pezzi di ricambio per “truccare” il due ruote. Tutt’oggi mi viene il magone se ci ripenso.
L’Amiga 500 e il PONG onestamente non ricordo che fine fecero, mentre il CDTV servì per riscattare la quota di acquisto di un GO-KART, comprato nel 1994 in società con un mio amico.
Per la cronaca feci in totale due giri di pista finiti in un testacoda, dopodiché il motore grippò definitivamente e rivendetti il tutto alla metà di quanto lo avevo pagato. Altri ricordi amari.
Dei sistemi elettronici il PC fu l’unico superstite, come già detto la volta scorsa, lo avevo anche pimpato con un nuovo processore a 166 MHz e scheda video da 2 Mb.
Ci passavo pomeriggi interi giocando a Formula One Gran Prix 2 di Geoff Crammond.
Delle console mi ero completamente disinteressato, almeno sino al nuovo colpo di fulmine…
PS1 - Gran Turismo

L’anno è il 1999, e da ormai due anni ho abbandonato casa dei miei per trasferirmi a Pisa, dove studio all’università, condividendo l’appartamento con altri colleghi.
Ho scoperto la PlayStation grazie a mio cognato, col quale abbiamo passato tutte le ferie estive e natalizie del 1998 a giocare al primo mitico Gran Turismo, tra patenti, Sunday Cup e Mazda Demio.
Sono riuscito a resistere sino a marzo del 1999, dopodiché ho ceduto ed ho acquistato anche io la PlayStation con Gran Turismo, spendendo 348.000 lire (299.000 per la PlayStation e 49.000 Gran Turismo, edizione Platinum).
Ero talmente preso dal gioco che avevo acquistato un TV Mivar da 28 pollici, volante Ferrari con cambio a bilanciere e pedaliera (che fortunatamente ho ancora, scatola compresa) e sedile vibrante (per il quale ho rischiato una lite con la mia ragazza, attuale moglie).
Avevo persino realizzato un banchetto in legno truciolare, che si adattava perfettamente alla poltrona dove giocavo.
Quanto mi sono divertito! Il dopo pranzo mi dedicavo alle gare brevi dei vari campionati, mentre Il dopocena facevo le endurance, che richiedevano due o più ore.
Avevamo persino organizzato un campionato casalingo, in cui ognuno aveva a disposizione un budget, se non ricordo male 30000 Cr, da poter spendere tra acquisto macchina e upgrade vari. Il segreto per vincere era trovare una buona auto di base, che lasciasse abbastanza margine per i componenti extra.
Il mio compagno di stanza studiò per bene il tutto, acquistò un Deltone usato e tutti noi mangiammo la polvere!
Comunque tra grida, risate, “scula e imposta” ed “Honda Prelude non ti delude”, ci divertimmo per mesi!
Ovviamente il rendimento all’università ne risentì, è innegabile, ma più avanti negli anni misi la testa a posto per fortuna!
PS2 - Gran Turismo 4

E siamo così arrivati al 2007, anno in cui sono cambiate parecchie cose nella mia vita: mi sono laureato, sposato e trasferito in una nuova regione: l’Emilia Romagna!
Potevano finire qui i cambiamenti? Certo che no! E così, verso fine novembre, acquistai la PS2.
Avevo ancora la prima Play Station, ma giocavo prevalentemente su PC, dove mi ero infoiato con gli strategici in tempo reale (Dune 2000, Command and Conquer, Age of Empires) e Flight Simulator.
Mio cognato ovviamente mi spingeva ad acquistare la nuova PS2, lui l’aveva acquistata addirittura al day one, ma resistevo stoicamente, non ne sentivo il bisogno.
Così un giorno gli dissi: “La acquisterò, ma solo quando scenderà a 99 euro”. Circostanza alla quale nemmeno io credevo.
A novembre del 2007 tornai a Pisa per una gita e siccome i monumenti li conoscevo fin troppo bene, feci tappa al MediaWorld. Indovinate un po’ cosa trovai…
ebbene sì, la PS2 Slim a 99 euro! Ovviamente venne fuori dal negozio con me, insieme al disco di Gran Turismo 4, comprato usato per 15 euro.
Devo essere sincero, non ci ho giocato tantissimo, il tempo era sicuramente meno e la voglia di sbattermi per tutte le patenti inesistente.
Sulla PS2 arrivarono poi i tempi dei vari Medal Of Honor, le immancabili raccolte dei classici CAPCOM/SNK (che puntualmente acquisto ad ogni cambio di generazione) e soprattutto lui, Guitar Hero.
Ma questa è un’altra storia e magari un giorno ve ne parlerò!
E voi?
Come avete vissuto l'arrivo di PlayStation?
Che rapporti avete con i titoli di guida?
Attendo i vostri commenti... ma non spingete troppo mi raccomando!
Un saluto dal vostro caro crazyjimmy che vi ricorda sempre che: invecchiare è brutto... ma l'alternativa è peggio!
...CONTINUA?

Sai che con la play 1 giocai penso per 300 ore al primo gran turismo, talmente tanto che ne avevo la nausea e snobbai il secondo capitolo. In compenso feci altrettante ore con Colin Mcrea 1 e 2. Solo con la play 2 comprai un volantino con pedaliera, che non ere nemmeno troppo economico ma era abbastanza una baracca. Con quello giocai a tantissimi titoli di guida, ricordo ovviamente gt 3 e 4, ma anche ODDIO COME SI CHIAMAVANO?? Una era una cosa tipo Driving Type che era difficilissimo da guidare e l'altro invece era quello che si correva per le autostrade di tokyo, facendo i lampeggi per sfidare gli altri automobilisti --> un gioco meraviglioso!!! Ricordo che una volta…