
Parte 1 - Gli Home Computer
Ciao a tutti amici umarelli,
ho deciso di accettare l’invito di Roberto e Piermarco del podcast Retrogaming Lives e rivivere con voi le emozioni che hanno accompagnato l’inaugurazione di ogni mio nuovo “giocattolo” elettronico.
Per non annoiarvi troppo inizierò con gli home computer, rivivendo con voi il periodo della mia vita che va dalla fine degli anni ’80, ai primi anni ’90.
Pertanto, mettetevi comodi, armatevi di fazzoletto per asciugare le lacrime di nostalgia e… buona lettura!
C64 - International Soccer

Il primo gioco che ho avviato sul mio Commodore 64 C, regalo di promozione dalla 4a alla 5a elementare, è stato International Soccer.
Era il 1988 ed avevo 9 anni. Ricordo ancora mio padre con un foglietto di carta in mano, che digitava i comandi sulla tastiera per avviare il gioco ed i tempi biblici per il caricamento.
All’epoca mi sembrava avesse una grafica eccezionale e mi ci divertivo parecchio, inoltre apprezzavo il fatto che la palla restasse appiccicata ai piedi del giocatore (infatti anni dopo Kick Off è stato un trauma!).
Dopo qualche partita avevo capito che per segnare contro il computer bastava avvicinarsi al portiere avversario, aspettare che si buttasse e poi andare all’angolo opposto camminando sin dentro la porta.
Non ho mai amato particolarmente il calcio, tuttavia questo titolo, insieme a Sensible Soccer per Amiga 500, mi è rimasto nel cuore.
Amiga 500 - Sword Of Sodan

L’Amiga 500 ha rappresentato per me, la naturale evoluzione del Commodore 64 in ambito Home Computer, ma facciamo un passo indietro.
Siamo intorno a settembre del 1989 ed al tempo “scambiavo” i giochi su cassetta con un mio amico che aveva il Commodore 128. Compravamo le cassette in edicola ed anche su questo argomento ci sarebbe tanto da scrivere...
Tornando a noi, i giochi si dividevano in due categorie: quelli “normali” che generalmente si trovavano in raccolta con altre decine di titoli e quelli “da quindicimilalire”, più belli ma venduti singolarmente.
In genere i giochi più famosi erano recensiti sulle riviste specializzate e spesso accompagnati da articoli o pubblicità di titoli per “Amiga 500”.
Sfogliavo una di quelle riviste a casa di un mio amico, perdonatemi, non ricordo né il suo nome, né quello della rivista, ricordo però benissimo che rimasi incantato dalla grafica di alcuni giochi.
Credendo si trattasse di quelli “da quindicimilalire”, gli chiesi: “Ce l’hai questo?” E lui: “No, è per Amiga 500”. “E questo?” “No, anche questo è per Amiga 500”. “Ah…”
In quel momento è come se fosse scattata una molla nel mio cervello: dovevo assolutamente mettere le mani sull’Amiga 500!
Se non ricordo male, ricevetti il nuovo home computer come regalo di compleanno verso i principi di febbraio del 1990.
Ero a casa col mio migliore amico, con cui attendevamo con trepidazione l’arrivo del corriere. Erano già le 16:00 e non si vedeva nessuno.
Ci siamo così assentati cinque minuti di orologio, giusto il tempo di acquistare qualcosa nel negozio sotto casa.
Indovinate un po’… apro il portone per rientrare a casa e nella cassetta postale trovo il tagliandino di mancata consegna!
Dovetti aspettare altri due giorni prima del nuovo tentativo e credetemi, mi incatenai al citofono dandomi il cambio col mio amico, solo per andare in bagno.
Questa volta il pacco arrivò a destinazione. Al suo interno, oltre ad un’Amiga 500 nuovo fiammante, era presente anche un monitor a colori da 14” della Philips e qualche decina di dischetti, tra cui Sword of Sodan appunto.
Dopo aver collegato tutto ed acceso la nuova macchina, via con l’inserimento del dischetto e dopo un breve caricamento… mascella per terra già dai titoli di testa.
Gli sprite erano enormi e dettagliatissimi, dal vivo era ancora più bello che nelle foto, su cui sbavavo solo qualche mese prima.
E poco importa se il gameplay era ripetitivo ed i movimenti legnosi, me ne sarei reso conto solo molti anni dopo.
[CONTINUA...]
E voi?
Conoscete questi giochi?
Con che titoi avete iniziato le vostre avventure?
Attendo i vostri commenti... ma non spingete troppo mi raccomando!
Un saluto dal vostro caro crazyjimmy che vi ricorda sempre che: invecchiare è brutto... ma l'alternativa è peggio!
...CONTINUA?

A me sword of sodan non è mai piaciuto eccessivamente, troppo ingessato, troppi caricamenti. Però era fantastico da guardare, per cui pur se ci ho giocato parecchio non mi è rimasto davvero nel cuore. P.s. Le immagini fatte con IA secondo me sono molto affascinanti, per cui promuovo la scelta (che come sai condivido)!
Noto che oramai abbiamo preso sto vizio di usare l'ai per le copertine dei nostri post e anche a te escono delle robe discutibili (come il tuo pac man pluriamputato e la luna inquietante). Comunque, guarda caso, proprio ieri alla riscoperta degli "orrori" amiga ho rigiocato proprio a Sword of Sodan, e l'ho anche completato (grazie a dei cheat mode) peccato per le animazioni e le hit box perché se avessero curato leggermente meglio questi aspetti avremmo avuto tra le mani una robetta discreta e non quella ciofeca che è (e pensare che hanno avuto il coraggio pure di farlo uscire per megadrive!!)